In base al D.P.R. 380/2001, la direttiva che regolamenta il posizionamento di case mobili a livello privato, richiede sempre e comunque il parere preventivo dell’ufficio tecnico comunale di competenza.
Per poter posizionare una casa mobile su un terreno non edificabile, devono essere verificate le seguenti condizioni:
- deve trattarsi di un manufatto realmente trasportabile su strada, quindi essere sistemato su telaio poggiante su ruote gommate (non fornito nel prezzo), bilanciate da supporti di ferro, e omologato per il trasporto su strada; in pratica, deve rientrare nella categoria dei veicoli, targati e con carta di circolazione;
- deve soddisfare necessità puramente transitorie;
- non deve risultare ancorata e quindi poter essere immediatamente rimossa e trasferita altrove;
- non deve essere allacciata alle reti idrica, elettrica e del gas.
Leggi gli articoli dedicati di approfondimento: